Le aziende utilizzano molti modi innovativi per raggiungere i propri clienti e rimanere davanti alla concorrenza. Insieme all'aumento della domanda di soluzioni aziendali innovative, cresce anche la richiesta di nuove tecnologie. L'area più evidente della domanda di innovazioni aziendali è il settore delle app mobili.
Negli ultimi tempi le aziende hanno riconosciuto la crescente necessità di incorporare applicazioni mobili proprietarie nella loro suite di servizi. Le aziende si sono rese conto che lo sviluppo di app mobili offre loro un vantaggio competitivo. Di conseguenza, molte di esse hanno iniziato a sviluppare rapidamente applicazioni mobili per rimanere al passo con la concorrenza. Lo sviluppo di applicazioni mobili aiuta le aziende a soddisfare le esigenze dei loro clienti. Le applicazioni mobili aiutano inoltre le aziende a capitalizzare ogni potenziale opportunità di generazione di contatti che si trasformano in vendite.
Con il recente aumento della domanda di applicazioni mobili per le aziende, è aumentata anche la gamma di soluzioni offerte. Oggi le aziende possono utilizzare la via tradizionale di un team di sviluppo software per costruire la loro applicazione mobile. Tuttavia, è possibile scegliere tra molte applicazioni mobili pronte per la piattaforma, a codice ridotto e senza codice. Queste opzioni di sviluppo di applicazioni mobili hanno ulteriormente semplificato i processi aziendali. Ciò consente alle aziende di essere più reattive nei confronti dei clienti senza essere necessariamente esperte di codifica. Le aziende devono avere una conoscenza di base dell'architettura delle app mobili per attirare e mantenere l'interesse dei loro utenti.
Che cos'è l'architettura delle app mobili?
L'architettura delle app mobili si riferisce all'edificio o ai sistemi strutturali e agli elementi di design che compongono un'applicazione mobile. Comprende anche le tecniche, i processi e i componenti utilizzati durante lo sviluppo di un'applicazione. La base di tutte le applicazioni è costituita da tutti gli elementi dell'architettura delle app mobili. Lo sviluppo di una buona architettura per app mobili richiede una pianificazione adeguata e una progettazione strategica.
Anche il quadro tecnologico o la piattaforma nel back-end e l'aspetto dell'applicazione mobile rivolto all'utente fanno parte dell'architettura mobile dell'app. Nello sviluppo delle app, i programmatori software si riferiscono a questo insieme di sistemi e processi dell'architettura mobile con il termine "tech stack".
3 Architettura del design
L'architettura di un'applicazione mobile di successo utilizza i principi di progettazione dei tre termini seguenti:
- Architettura di app mobiliSOLID
- Architettura delle app mobiliKISS
- Architettura delle app mobiliDRY
Architettura SOLIDA
Questo principio di programmazione è essenziale per creare un'architettura di app mobili scalabile. L'architettura scalabile delle app mobili si basa su una tecnologia flessibile e agile. Ciò facilita gli aggiornamenti e le espansioni laddove necessario. Questo principio di programmazione universale è un quadro consolidato su cui si basano le linee guida dell'architettura delle app mobili.
Architettura KISS
È un principio di programmazione minimalista che si basa sulla premessa di mantenere semplice lo stack tecnologico o l'architettura mobile. L'idea alla base di questa premessa è che più semplice è lo stack tecnologico, minore è la probabilità di creare errori inutili o costosi. Per sviluppare un'architettura di applicazioni mobili basata su questo principio, la codifica deve essere la più minimale possibile.
Architettura DRY
Questo principio di programmazione, come KISS, si basa sulla semplicità. Si basa sul presupposto che riducendo le ripetizioni nelle sequenze logiche di codifica o nei modelli di software si ottengono meno errori.
PRINCIPIO DI ARCHITETTURA MOBILE AGGIUNTIVO
Esistono anche altri principi di sviluppo dell'architettura delle applicazioni mobili; i più importanti sono elencati di seguito:
ARCHITETTURA PULITA
Alcuni sviluppatori applicano il principio di programmazione CLEAN all'architettura delle app mobili. Questo principio, come il suo nome, suggerisce una chiara separazione dei livelli dell'app durante lo sviluppo. Di conseguenza, le app operano in modo indipendente l'una dall'altra. Ciò significa che, in caso di errori o aggiornamenti necessari, questo principio di programmazione facilita uno sviluppo più agile delle app. Inoltre, riduce la necessità di ricreare lo sviluppo di un'applicazione mobile da zero, poiché tutti i livelli dell'applicazione funzionano in modo indipendente l'uno dall'altro.
Quali sono gli elementi di base dell'architettura mobile?
Gli elementi fondamentali di una buona architettura per app mobili dipendono da alcuni fattori, che sono i più importanti da considerare durante lo sviluppo di un'architettura per app mobili. Questi elementi includono l'esperienza dell'utente, nota anche come UX nella terminologia della programmazione, la navigazione, la strategia di rete e il dispositivo utilizzato. Di seguito analizziamo uno per uno i seguenti elementi:
Esperienza utente o design UX
Un'interfaccia utente (UI) ben progettata è un elemento chiave della buona architettura di un'applicazione mobile. La progettazione dell'esperienza utente o UX assicura che l'architettura dell'app mobile sia intuitiva. In questo modo si crea un'esperienza di utilizzo dell'app mobile attraente e senza interruzioni per gli utenti. L'interfaccia utente e il design UX riflettono la lungimiranza degli sviluppatori durante la fase di sviluppo dell'app. Di solito si può capire se uno sviluppatore di software ha preso in considerazione le esigenze degli utenti finali, in quanto ciò si riflette nell'architettura dell'app mobile. Quando gli sviluppatori prestano molta attenzione alla progettazione dell'interfaccia utente e dell'architettura delle applicazioni mobili, il risultato è un'applicazione mobile intuitiva e di facile utilizzo.
Fonte: Dribbble
Larghezza di banda della rete o strategia di rete
Un'architettura perapp mobili ben progettata faciliterà le prestazioni dell'applicazione mobile in varie condizioni di larghezza di banda. Non esistono due reti mobili uguali, quindi l'architettura dell'applicazione mobile deve essere progettata per funzionare in una serie di ambienti di rete. L'architettura versatile di un'app mobile ne migliorerà l'usabilità e la funzionalità. L'architettura di un'app mobile basata su queste caratteristiche si rivolge a una gamma più ampia di utenti, che possono avere diverse capacità di larghezza di banda della rete.
La strategia di navigazione
Una navigazione elegante e intuitiva è il segno distintivo di un'architettura efficiente per applicazioni mobili. La navigazione tra i vari elementi dell'applicazione mobile deve creare un'esperienza utente facile e piacevole. Il metodo di navigazione di un'applicazione mobile può essere impilato, modale o a visualizzazione singola. Lo sviluppo di applicazioni mobili intuitive richiede il posizionamento e l'etichettatura degli elementi di navigazione all'interno dell'applicazione. Una buona progettazione della navigazione aiuta gli utenti a utilizzare le funzioni dell'app in modo intuitivo.
Un'architettura efficiente delle app mobili riduce al minimo la frustrazione causata da elementi di navigazione ingombranti, lunghi e non necessari. Un design di navigazione scadente è fastidioso per gli utenti dell'app, che potrebbero abbandonare del tutto la vostra applicazione mobile! Questa frustrazione può essere aggravata da potenziali bug che causano glitch, risultati lenti o errori durante la navigazione dell'app.
Creando una sequenza logica per l'interfaccia di navigazione, gli sviluppatori assicurano che l'architettura dell'app mobile sia un'esperienza utente (UX) piacevole e intuitiva. Una navigazione semplice e intuitiva nelle app mobili è sempre apprezzata dagli utenti! La navigazione è una delle prime interazioni che gli utenti avranno con la vostra app mobile, quindi è meglio rendere questa esperienza utente (UX) il più piacevole possibile per gli utenti.
Dispositivo utilizzato
L'architettura di un'app mobile incorpora elementi di design e funzionali versatili durante lo sviluppo dell'app. Ciò garantisce che l'app mobile possa essere utilizzata su un'ampia gamma di dispositivi e schermi diversi.
Come si sceglie l'architettura delle app mobili?
Cosa rende una buona e migliore base tecnologica o architettura di un'applicazione mobile? I parametri da tenere in considerazione per il successo dell'architettura di un'applicazione mobile sono i seguenti:
Logica e chiaramente definita
Il flusso di dati di una buona architettura per applicazioni mobili deve essere logico e chiaramente definito. Ciò richiede che l'architettura dell'app mobile utilizzi i principi di sviluppo del software standardizzati nell'industria tecnologica. In questo modo, il processo di sviluppo di un'applicazione mobile non è limitato a uno specifico team di sviluppatori di applicazioni mobili. L'utilizzo di un flusso logico di dati e di principi software consolidati facilita le modifiche da parte di altri sviluppatori, se necessario. Pertanto, in caso di cambiamento del team di sviluppo software, un altro sviluppatore sarà in grado di continuare logicamente il processo di sviluppo dell'applicazione mobile.
Utilizzo versatile su tutte le piattaforme
L'architettura mobile deve essere progettata per rendere l'applicazione mobile compatibile con un'ampia gamma di dispositivi e piattaforme. Ad esempio, una buona architettura per app mobili dovrebbe essere abbastanza versatile da funzionare sia su sistemi Android che iOS.
Stack tecnologico scalabile
Essendo scalabile, l'architettura dell'app mobile può facilitare l'espansione, gli aggiornamenti e i potenziamenti futuri dell'app mobile. Anche se all'inizio può richiedere più risorse, lo sviluppo agile di app ripaga le aziende nel lungo periodo. Infatti, un'applicazione mobile scalabile rende più facile l'aggiunta allo stack tecnologico senza dover ricostruire ogni volta l'intera applicazione per soddisfare le esigenze dell'azienda.
Completamente funzionale
L'architettura delle applicazioni mobili, efficiente nell'elaborazione dei dati, nella navigazione e nell'esecuzione delle funzioni dell'app, è la più adatta per le applicazioni mobili.
Bassa manutenzione
Le applicazioni mobili beneficiano di un'architettura a bassa manutenzione e non richiedono troppe risorse per il loro mantenimento.
Quali sono i 3 livelli di un'applicazione basata sul web?
L'architettura di un'applicazione basata sul sito web o web-based comprende 3 livelli chiave per essere sviluppata in modo efficace. Di seguito analizziamo in dettaglio ciascuno dei livelli di base:
- Livello 1 - Presentazione
- Livello 2 - Business
- Strato 3 - Dati
Presentazione
Il livello di presentazione dell'architettura di un'applicazione mobile è caratterizzato da come un'applicazione è equipaggiata per la migliore esperienza utente o design UX. Incorpora elementi di design come la visualizzazione, l'audio, l'interfaccia utente (UI) e la navigabilità per creare un'estetica che l'utente apprezzerà. Il livello di presentazione di un'applicazione mobile comprende elementi di design unici come colori, suoni di notifica, avatar, media e intuitività. Il livello di presentazione di un'applicazione mobile basata sul web è determinante anche per la capacità di soddisfare le esigenze degli utenti finali a cui è destinata. In sostanza, il livello di presentazione crea l'aspetto e l'atmosfera unici dell'architettura della vostra applicazione mobile.
Il business
Il livello business dell'architettura dell'app mobile si concentra sui processi di back-end dell'app mobile. Questo livello è costituito dalla sequenza logica e dal flusso di dati delle app mobili. Gli aspetti del livello business includono la sicurezza dei dati e i sistemi di gateway di pagamento. Il livello business include anche l'elaborazione logica del flusso di lavoro e il modo in cui l'app mobile memorizza o registra la cronologia degli utenti.
I dati
Il livello dati si concentra sulla gestione delle informazioni ricevute dall'applicazione mobile. Comprende gli elementi di accesso ai dati, gli elementi di dati e le funzioni che consentono i processi dell'applicazione mobile, come la verifica dei dati. Il livello dati garantisce l'accuratezza dei dati memorizzati o elaborati durante le funzioni dell'applicazione mobile.
Quale architettura è la migliore per le app mobili?
Quindi, quale architettura è considerata la migliore per le app mobili? E perché? Per scegliere il tipo di architettura migliore per le applicazioni mobili, gli sviluppatori devono considerare la piattaforma, gli utenti finali previsti, i processi dei dati, le funzioni chiave dell'applicazione e il budget del progetto. Di solito, i team di sviluppo e gli sviluppatori hanno la possibilità di scegliere l'architettura per applicazioni mobili che preferiscono. Per iniziare, possono scegliere tra 3 architetture e stack tecnologici nativi, basati sul web e ibridi. La scelta si basa sulle loro preferenze personali e sullo stile con cui si sentono a proprio agio. Tuttavia, se siete alla ricerca di un'opzione no-code o low-code per sviluppare l'architettura di un'applicazione mobile, App Master è un modo eccellente e facile da usare per iniziare senza problemi.
Applicazioni mobili native
Leapplicazioni mobili native sono ospitate all'interno del dispositivo in uso e sono progettate per funzionare su dispositivi mobili in un'ampia gamma di condizioni. Poiché le app native 'vivono' sulla schermata iniziale dei dispositivi mobili, sono più utili in circostanze avverse. Ad esempio, le app native possono funzionare in modo efficiente attraverso la schermata iniziale del dispositivo anche in ambienti con larghezza di banda di rete ridotta o nulla. Le app native non sono progettate per essere ingombranti e sono costruite su un'architettura leggera per applicazioni mobili.
Di conseguenza, le app native elaborano i dati in modo efficiente e hanno un design intuitivo. Le app native sono anche versatili e facili da usare (UI) per gli utenti che lavorano offline o in condizioni di scarsa larghezza di banda. La versatilità di queste app mobili native consente agli utenti di utilizzarle in modo efficiente su un'ampia gamma di dispositivi fisici di dimensioni diverse. Le app native funzionano bene anche su diversi tipi di piattaforme, come Android, IOS o web-based.
Lo svantaggio delle app native è che vengono sviluppate per la piattaforma su cui si trova l'architettura dell'app mobile. Le app native non sono una tecnologia agile e quindi sono difficili da scalare. Di conseguenza, gli sviluppatori di app possono essere costretti a costruire un'applicazione completamente diversa per adattarla a nuovi aggiornamenti o modifiche.
Applicazioni web mobili
A differenza delle applicazioni native, le applicazioni mobili basate sul web sono più flessibili e consentono aggiornamenti, modifiche e upgrade automatici. L'architettura dell'applicazione mobile è costruita su una piattaforma web ed è accessibile tramite un URL online. Queste applicazioni mobili sono facili da usare per la maggior parte degli utenti, poiché si interfacciano bene con una varietà di dispositivi e piattaforme. Le applicazioni web per dispositivi mobili facilitano anche gli aggiornamenti e le correzioni di errori più economici, quindi sono più facili da mantenere. Inoltre, si rivolgono a un pubblico più vasto perché sono compatibili con tutti i browser.
Tuttavia, poiché queste app non sono native, potrebbero non avere accesso ad altre funzioni native del dispositivo. Le applicazioni web per dispositivi mobili sono inoltre soggette a problemi di larghezza di banda della rete, creando un'esperienza utente frustrante.
Applicazioni mobili ibride
L'architettura ibrida delle applicazioni mobili è la soluzione ideale agli svantaggi delle applicazioni native e di quelle basate sul web. Le app ibride possono interfacciarsi con il web e operare su dispositivi e piattaforme native. Inoltre, sono più facili, più economiche e richiedono una minore manutenzione rispetto alle loro controparti native. Tuttavia, uno svantaggio di questo tipo di architettura può derivare da problemi con le caratteristiche e le funzioni di connettività basate sul web. L'interfaccia con il web può creare problemi di connettività per gli utenti che necessitano di un'esperienza efficiente dell'applicazione offline.
La scelta del tipo di architettura dell'applicazione mobile dipende dall'esperienza utente desiderata durante lo sviluppo. Inoltre, dipende dal budget a disposizione per lo sviluppo dell'applicazione mobile e dalle funzionalità richieste per l'applicazione mobile. Per questo motivo, la strategia di sviluppo dell'applicazione può basarsi su un modello di architettura per applicazioni mobili nativo, basato sul web o ibrido.
VANTAGGI
- Target più ampio
- Facile e veloce da sviluppare
- Basso costo di costruzione
- Manutenzione ridotta
- Ampia integrazione
Che cos'è il diagramma di architettura di un'applicazione mobile?
Il diagramma di architettura di un'applicazione mobile rappresenta visivamente gli elementi e i componenti di progettazione di un'applicazione. Risponde essenzialmente al "come", ovvero ai processi di back-end coinvolti nella creazione di un'applicazione mobile funzionale ed efficiente. È importante che questo tipo di diagramma sia progettato come parte del processo di sviluppo iniziale dell'applicazione. Aiuta gli sviluppatori di software e le parti interessate a visualizzare lo scopo e il processo creativo di realizzazione del prodotto finale dell'applicazione mobile. Inoltre, aiuta i team a identificare lo stack tecnologico appropriato, le caratteristiche del database, il design dell'interfaccia utente e della UX, la piattaforma applicativa e le funzionalità chiave dell'applicazione mobile.
I diagrammi di architettura di una buona applicazione mobile sono utili in 3 modi principali. Aiutano gli sviluppatori a identificare i processi di sistema, consentono un feedback (attraverso le notazioni) e forniscono un contesto visivo. Il contesto principale comprende quanto segue:
- Identificare il processo di sistema
- Consentire il feedback
- Fornisce un contesto visivo
Identificare i processi di sistema
Un buon diagramma di architettura di un'applicazione mobile mostra la relazione tra i componenti e i processi dell'applicazione. Questo include la progettazione dell'esperienza utente o UX, la gestione del database e le funzioni del software. Un diagramma logico del flusso e delle funzioni dei processi dell'applicazione può aiutare gli sviluppatori a visualizzare il concetto di applicazione mobile.
Consentire il feedback
Un diagramma dell'architettura dell'applicazione mobile ben progettato consente allo sviluppatore di creare annotazioni e commenti pertinenti al progetto. Questo aiuta e informa il processo di sviluppo dell'applicazione mobile. Queste annotazioni sono utili anche per aiutare i team di marketing e le parti interessate a comprendere meglio e a dare un senso al prodotto finale. Le annotazioni possono includere simboli, chiavi, grafici e commenti e aiutano i non addetti ai lavori a spiegare il concetto dell'applicazione mobile in fase di sviluppo.
Fornisce un contesto visivo
Le persone possono essere meglio coinvolte nel processo di sviluppo dell'app essendo visibili agli altri membri del team. Con l'aiuto di questo diagramma, gli esperti di software e i non-codificatori saranno in grado di capire il concetto dell'applicazione mobile in fase di sviluppo. I singoli possono così contribuire al prodotto finale e persino influire sull'architettura dell'applicazione mobile nella fase di progettazione dello sviluppo.
Quali sono i passaggi per creare applicazioni mobili di base?
Per creare un'architettura di base di un'app mobile sono necessari alcuni passaggi fondamentali. In totale, ci sono dieci fasi cruciali. Di seguito ne indichiamo uno per uno:
- Definizione di un budget realistico
- Fase di scoperta dell'architettura dell'app
- Caratteristiche dell'app più necessarie
- Selezionare una piattaforma adatta
- Creare l'MVP dell'app
- Testare l'applicazione prima del lancio
- Lancio dell'app finale
- Manutenzione regolare dell'app
- Tracciare le metriche dell'app
Definire un budget realistico
L'entità dello sviluppo dell'architettura dell'app mobile dipende dal budget disponibile per il progetto. Il costo del personale addetto allo sviluppo del software, l'architettura dell'app mobile o lo stack tecnologico e il periodo del progetto incidono sul costo dell'app mobile.
Fase di scoperta
Questa fase dello sviluppo di un'applicazione mobile prevede una ricerca approfondita e un'analisi del mercato. La fase di scoperta facilita la ricerca approfondita delle esigenze dei vostri utenti in materia di applicazioni mobili. Inoltre, esplora i modi in cui lo sviluppo dell'applicazione mobile può contribuire a soddisfare tali esigenze.
Selezionare le caratteristiche dell'app
Durante lo sviluppo, le caratteristiche dell'applicazione mobile e le funzionalità UX devono essere una parte fondamentale dell'architettura dell'applicazione mobile. Le funzioni dell'app, come la navigazione, la gestione dei dati e l'interfaccia utente, sono ad esempio le applicazioni native più adatte a funzionare offline.
Selezionare una piattaforma
L'interfaccia utente (UI) e l'esperienza utente (UX) dell'architettura di un'app mobile dipendono dalla piattaforma scelta. L'interfaccia utente e la UX devono essere in grado di interfacciarsi con la piattaforma dell'app mobile. L'architettura dell'app mobile deve facilitare un'interazione senza soluzione di continuità, indipendentemente dal fatto che la piattaforma mobile sia Android, web o iOS,
Creare un MVP
Creando una versione di base del prodotto minimo variabile (MVP) dell'applicazione mobile, gli sviluppatori di software possono testare la reazione degli utenti. Il livello di risposta degli utenti alla versione MVP è un indicatore preciso dell'esperienza UI o UX. Una versione scheletrica di un'applicazione mobile consente agli sviluppatori di incorporare ulteriori funzionalità nell'architettura dell'applicazione in base alla risposta degli utenti.
Testare l'applicazione mobile
L'esperienza utente (UX) e l'interfaccia utente (UI) sono identificate con maggiore precisione nella fase di test di un'applicazione mobile. Se si riscontrano errori o problemi, si possono apportare gli aggiornamenti necessari. In questa fase dell'applicazione, si possono anche apportare aggiornamenti allo sviluppo in base al feedback dell'UX.
Fonte: Dribbble
Lancio dell'applicazione mobile
Il lancio dell'app mobile è la fase semi-finale del processo di sviluppo dell'app. Comprende la promozione e il marketing dell'applicazione presso gli utenti finali. Le promozioni in-app o le campagne di marketing possono incentivare gli utenti.
Manutenzione dell'app
Dopo il lancio, l'app mobile richiederà manutenzione, aggiornamenti, risoluzione di problemi e correzioni. Gli utenti possono individuare ulteriori problemi che non erano stati identificati durante la fase di test degli utenti dello sviluppo dell'app. Inoltre, potrebbe sorgere la necessità di aggiornare l'app in base alla domanda degli utenti. Di conseguenza, gli sviluppatori dovranno scalare lo stack tecnologico dell'architettura dell'app mobile per realizzare una funzionalità più estesa o più efficiente dell'app mobile.
Tracciare le metriche dell'app
Le aziende devono monitorare il successo e la ricezione delle funzionalità delle loro app mobili e tenere traccia e misurare i dati raccolti all'interno dell'app. Questi includono la fidelizzazione degli utenti, il tasso di abbandono e il coinvolgimento, oltre ad altre metriche utili. Questi dati guidano le decisioni aziendali che influenzano le innovazioni commerciali, i prezzi, le promozioni e la strategia di vendita.
La linea di fondo
Il design dell'architettura dell'app mobile è un aspetto importante dell'architettura dello sviluppo dell'app che crea un'esperienza utente piacevole. L'architettura delle applicazioni mobili influenza anche la scalabilità, l'efficienza e la versatilità di un'applicazione mobile. Di conseguenza, è sempre importante prestare attenzione a questo aspetto cruciale durante il processo di sviluppo di un'applicazione mobile.
Una buona architettura per app mobili incorpora sia l'estetica che la funzionalità per creare un'applicazione coesa e apprezzata dagli utenti. Inoltre, lo stack tecnologico di un'applicazione mobile deve essere efficiente, intuitivo, facile da usare e, idealmente, scalabile. Dovrebbe anche essere versatile e conveniente e riflettere la lungimiranza e la pianificazione dello sviluppatore.
Se siete alla ricerca di una piattaforma più semplice, facile da usare, autocreativa ed economica che copra ogni aspetto dell'architettura di sviluppo di un'app, rivolgetevi ad AppMaster. Si tratta di una piattaforma no-code facile da usare, dove è possibile creare facilmente un'applicazione mobile e web per le proprie esigenze con semplici passaggi. Per qualsiasi domanda, contattate il nostro team, che vi aiuterà a rispondere e vi guiderà verso lo sviluppo delle vostre applicazioni aziendali e della migliore architettura di applicazioni mobili adatta a voi e alle vostre esigenze.