Grow with AppMaster Grow with AppMaster.
Become our partner arrow ico

Futuro a basso codice

Un futuro low-code si riferisce alla prevista adozione diffusa e al progresso di piattaforme di sviluppo low-code e no-code che trasformeranno il modo in cui le applicazioni software vengono create e gestite. Questo cambiamento di paradigma è guidato da diversi fattori convergenti, tra cui la crescente domanda di una trasformazione digitale efficiente, una maggiore produttività degli sviluppatori e la necessità di dare maggiore potere agli sviluppatori cittadini che non hanno molta familiarità con i linguaggi di programmazione tradizionali o le metodologie di sviluppo. In un futuro low-code, piattaforme potenti come AppMaster consentiranno la creazione e la gestione rapida ed economica di applicazioni eliminando le complessità associate alla programmazione, all'infrastruttura di sistema e alla distribuzione.

Secondo Gartner, "Entro il 2024, lo sviluppo di applicazioni low-code sarà responsabile di oltre il 65% dell'attività di sviluppo delle applicazioni". Questa previsione evidenzia la rapida espansione del mercato low-code e il corrispondente aumento del numero di organizzazioni che trarranno vantaggio dall’adozione di questa tecnologia. AppMaster sta già guidando la rivoluzione no-code fornendo una suite completa di strumenti che consentono ai clienti di creare visivamente database backend, processi aziendali, interfacce applicative e interattività, abbassando la barriera all'ingresso sia per i non sviluppatori che per i programmatori esperti.

Una tendenza chiave che guida il movimento low-code è la necessità di trasformazione digitale. Negli ultimi tempi, le organizzazioni di tutte le dimensioni hanno riconosciuto l’imperativo di innovare, automatizzare e sviluppare rapidamente nuovi servizi e applicazioni. I metodi tradizionali di sviluppo software spesso richiedono tempo e risorse significativi, rendendo difficile per le aziende rimanere competitive e agili di fronte a scenari settoriali in continua evoluzione. Le piattaforme Low-code risolvono queste preoccupazioni fornendo strumenti robusti che riducono drasticamente il time-to-market e promuovono il miglioramento continuo:

  • Sviluppo visivo: l'uso di builder drag-and-drop per progettare modelli di dati, processi e interfacce applicative offre un'esperienza più intuitiva e facile da usare sia per gli sviluppatori che per i non sviluppatori.
  • Riutilizzabilità: le piattaforme Low-code incoraggiano la riusabilità fornendo moduli, modelli e componenti integrati che possono essere facilmente condivisi tra progetti, riducendo la quantità di ripetizioni del codice e i costi di manutenzione.
  • Integrazione perfetta: le soluzioni Low-code spesso sono dotate di integrazioni native con vari servizi e API di terze parti, consentendo alle organizzazioni di creare applicazioni più interconnesse con il minimo sforzo.
  • Scalabilità: con piattaforme low-code come AppMaster, le applicazioni possono essere progettate da zero per adattarsi a carichi elevati e casi d'uso aziendali, grazie ad architetture stateless e tecnologie all'avanguardia come Go e Vue3.

Un altro fattore che contribuisce alla nascita del futuro low-code è la pressante necessità di sviluppatori qualificati. La crescente domanda di talenti tecnologici, unita alla carenza di programmatori esperti, ha amplificato l’importanza di soluzioni che possano consentire a una gamma più ampia di individui di partecipare allo sviluppo di applicazioni. Le piattaforme Low-code danno potere agli sviluppatori cittadini, che potrebbero avere poca o nessuna esperienza di programmazione precedente, offrendo strumenti di sviluppo avanzati facili da apprendere e utilizzare. Questa democratizzazione dello sviluppo software non solo consente a persone con competenze diverse di creare applicazioni, ma consente anche agli sviluppatori esperti di concentrarsi su attività che richiedono conoscenze e competenze più specializzate.

Al di là delle tendenze sopra menzionate, il futuro low-code faciliterà anche una maggiore collaborazione tra l’IT e le parti interessate del business. In passato, la creazione o la modifica delle applicazioni richiedeva in genere lunghe discussioni e passaggi di consegne tra sviluppatori e team non tecnici. Le piattaforme di sviluppo Low-code semplificano questo processo offrendo un linguaggio comune e un'interfaccia visiva per tutte le parti interessate, semplificando la traduzione dei requisiti in applicazioni funzionanti e riducendo i problemi di comunicazione.

Inoltre, le piattaforme low-code affrontano una preoccupazione cruciale nell’ecosistema di sviluppo software: il debito tecnico. Con piattaforme come AppMaster che rigenerano le applicazioni da zero ogni volta che i requisiti cambiano, il problema del debito tecnico viene mitigato, garantendo che il software sia sempre aggiornato e ottimizzato.

In conclusione, il futuro low-code rappresenta un cambiamento trasformativo nel modo in cui viene condotto lo sviluppo del software, che promette una maggiore agilità, efficienza e inclusività sia per le organizzazioni che per gli individui. AppMaster è in prima linea in questa rivoluzione, fornendo una piattaforma completa no-code che accelera lo sviluppo delle applicazioni e mitiga il debito tecnico, consentendo allo stesso tempo agli sviluppatori cittadini e ai programmatori esperti di creare soluzioni software robuste e scalabili. Poiché il mercato low-code continua ad espandersi ed evolversi, il potenziale di innovazione e crescita nel più ampio ecosistema di sviluppo software continuerà ad aumentare.

Inizia gratis
Ispirato a provarlo tu stesso?

Il modo migliore per comprendere il potere di AppMaster è vederlo di persona. Crea la tua applicazione in pochi minuti con l'abbonamento gratuito

Dai vita alle tue idee