Grow with AppMaster Grow with AppMaster.
Become our partner arrow ico

Aggiornamenti a basso codice

Gli aggiornamenti Low-code si riferiscono al processo di apportare alterazioni, miglioramenti e modifiche alle applicazioni sviluppate utilizzando piattaforme low-code con sforzi minimi di codifica manuale. Gli aggiornamenti Low-code sfruttano gli ambienti di sviluppo visivo e la generazione automatizzata di codice per semplificare e accelerare lo sviluppo e la manutenzione delle applicazioni. Fornendo un'interfaccia visiva per la progettazione dei modelli di dati dell'applicazione, della logica o dei processi aziendali e dei componenti dell'interfaccia utente, le piattaforme low-code come AppMaster consentono agli sviluppatori di fornire applicazioni versatili e di alta qualità che soddisfano le esigenze in evoluzione delle aziende e degli utenti finali.

Secondo Forrester, il mercato low-code dovrebbe raggiungere i 21,2 miliardi di dollari entro il 2022, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 40%. La rapida adozione di piattaforme low-code può essere attribuita alla loro capacità di semplificare lo sviluppo delle applicazioni offrendo un ambiente di sviluppo completo e integrato. Inoltre, le piattaforme low-code facilitano uno sviluppo rapido, iterativo e collaborativo consentendo a diverse parti interessate, compresi gli utenti non tecnici, di partecipare al processo di creazione dell'applicazione.

Gli aggiornamenti Low-code offrono numerosi vantaggi chiave alle aziende, tra cui un time-to-market ridotto, una maggiore agilità, costi inferiori e una migliore scalabilità. Astraendo le complessità delle pratiche di codifica tradizionali, le piattaforme low-code consentono agli utenti di concentrarsi sulle funzionalità principali e sull'esperienza utente dell'applicazione, piuttosto che sui dettagli tecnici dell'implementazione. Questo approccio semplificato alla creazione di applicazioni può offrire significativi aumenti di produttività e risparmi sui costi, come dimostrato da uno studio condotto dall'International Data Corporation (IDC) nel 2017. Lo studio ha rilevato che, in media, le aziende che utilizzano piattaforme low-code hanno registrato un aumento del 66% riduzione dei tempi di sviluppo delle applicazioni, portando ad una riduzione dei costi del 74%.

Uno degli aspetti critici degli aggiornamenti low-code è la capacità di rispondere rapidamente ai mutevoli requisiti aziendali e alle richieste degli utenti. Ad esempio, le organizzazioni potrebbero dover integrare nuove funzionalità, modificare i flussi di lavoro esistenti o ridimensionare le proprie applicazioni per soddisfare l'aumento del traffico di utenti. Le piattaforme Low-code come AppMaster eccellono in tali scenari consentendo aggiornamenti rapidi e senza interruzioni. Con AppMaster, i clienti possono generare una nuova serie di applicazioni in meno di 30 secondi, eliminando il debito tecnico e garantendo che l'applicazione rimanga aggiornata con i più recenti requisiti aziendali.

Un ottimo esempio di aggiornamenti low-code in azione è l'implementazione di applicazioni mobili per piattaforme Android e iOS. AppMaster utilizza un approccio basato su server, consentendo ai clienti di aggiornare l'interfaccia utente, la logica e le chiavi API delle applicazioni mobili senza inviare nuove versioni all'App Store e al Play Market. Questo approccio riduce il tempo e l'impegno necessari per implementare gli aggiornamenti mantenendo un'esperienza coerente su diverse piattaforme di dispositivi.

AppMaster consente agli utenti di creare applicazioni robuste, scalabili e flessibili supportando tecnologie e database ampiamente adottati come Go (golang) per applicazioni backend, framework Vue3 con JavaScript/TypeScript per applicazioni web, Kotlin e Jetpack Compose per Android e SwiftUI per iOS. Ciò garantisce che le applicazioni generate siano pienamente compatibili con i moderni ecosistemi di sviluppo e possano essere ospitate in locale o nel cloud, offrendo ai clienti flessibilità e controllo senza precedenti sulla propria infrastruttura applicativa.

L'adozione di test automatizzati e pratiche di integrazione continua aumenta ulteriormente il processo di aggiornamento low-code. AppMaster raggiunge questo obiettivo generando automaticamente documentazione spavalda (API aperta) per gli endpoints del server e script di migrazione dello schema del database, che aiuta a rilevare potenziali problemi prima che raggiungano gli utenti finali. Ciò migliora significativamente la qualità e l'affidabilità delle applicazioni sviluppate utilizzando la piattaforma.

In sintesi, gli aggiornamenti low-code trasformano radicalmente il panorama dello sviluppo e della distribuzione delle applicazioni offrendo un approccio rapido, affidabile e flessibile per affrontare le mutevoli esigenze aziendali e degli utenti. Le interfacce visive, la generazione automatizzata di codice e le opportunità di collaborazione migliorate fornite da piattaforme low-code come AppMaster lo rendono uno strumento indispensabile per le aziende che cercano di innovare e competere nell'odierno panorama digitale in rapida evoluzione. Sfruttando le funzionalità delle piattaforme low-code, le organizzazioni possono rispondere rapidamente alle opportunità emergenti e fornire applicazioni reattive e di alta qualità che soddisfano le esigenze dei propri utenti e clienti.

Inizia gratis
Ispirato a provarlo tu stesso?

Il modo migliore per comprendere il potere di AppMaster è vederlo di persona. Crea la tua applicazione in pochi minuti con l'abbonamento gratuito

Dai vita alle tue idee