Grow with AppMaster Grow with AppMaster.
Become our partner arrow ico

Agilità a basso codice

L'agilità Low-code si riferisce alla capacità delle piattaforme di sviluppo low-code, come AppMaster, di adattarsi in modo rapido ed efficiente ai mutevoli requisiti software, sia in termini di funzionalità, interfaccia utente (UI) o stack tecnologico. Nel mondo in rapida evoluzione dello sviluppo software, le organizzazioni devono essere sempre più in grado di rispondere ai nuovi requisiti del settore, alle normative di conformità e alle aspettative degli utenti, mantenendo allo stesso tempo la stabilità, la scalabilità e la robustezza delle proprie applicazioni software. L'agilità Low-code consente agli sviluppatori di apportare modifiche alle proprie applicazioni in modo più semplice ed efficace, senza la necessità di scrivere quantità sostanziali di codice, riscrivere l'intera applicazione o investire grandi quantità di denaro, tempo e impegno nelle attività di sviluppo.

Secondo un rapporto Forrester, si prevede che le piattaforme di sviluppo low-code cresceranno a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di oltre il 30% nei prossimi anni, raggiungendo i 45,5 miliardi di dollari entro il 2025. La crescente domanda di piattaforme low-code può essere attribuito alla crescente necessità per le aziende di migliorare i propri processi di sviluppo applicativo e di fornire rapidamente applicazioni di alta qualità che soddisfino le esigenze in evoluzione dei clienti e del mercato. L'agilità fornita dalle soluzioni low-code consente alle aziende di essere più competitive e innovative, riducendo al contempo la complessità e i costi associati agli approcci tradizionali allo sviluppo del software.

I fattori chiave che contribuiscono all’agilità low-code includono:

1. Ambiente di sviluppo visivo: le piattaforme Low-code, come AppMaster, forniscono un ambiente di sviluppo visivo che sostituisce la codifica tradizionale con un'interfaccia utente grafica più intuitiva. Gli sviluppatori possono creare modelli di dati, progettare processi aziendali e creare componenti dell'interfaccia utente per applicazioni Web e mobili utilizzando strumenti drag-and-drop, rendendo più semplice e veloce la modifica o l'aggiornamento delle applicazioni. Questo approccio visivo aumenta la velocità di sviluppo e riduce la probabilità di errori e debito tecnico.

2. Prototipazione e implementazione rapide: le piattaforme Low-code consentono agli sviluppatori di creare rapidamente prototipi funzionanti e iterare più versioni di un'applicazione, adattando funzionalità e design in base al feedback degli utenti. Questo approccio iterativo è particolarmente utile quando i requisiti o le tecnologie si evolvono rapidamente, poiché consente alle organizzazioni di reagire più rapidamente al cambiamento. Una volta completati i progetti dell'applicazione, piattaforme come AppMaster generano il codice sorgente dell'applicazione e lo distribuiscono nel cloud, con tempi di commercializzazione più rapidi.

3. Scalabilità e prestazioni: piattaforme Low-code come AppMaster generano applicazioni utilizzando linguaggi e framework di programmazione avanzati, come Go (golang) per applicazioni backend, Vue3 per applicazioni web e Kotlin/ Jetpack Compose per Android o SwiftUI per iOS in applicazioni mobili . Queste tecnologie garantiscono prestazioni elevate e scalabilità, consentendo al tempo stesso un rapido sviluppo. Le applicazioni AppMaster possono essere distribuite on-premise o nel cloud, offrendo alle organizzazioni la flessibilità di scegliere il modello di distribuzione migliore per le loro esigenze specifiche.

4. Interoperabilità e integrazione: le piattaforme Low-code supportano l'interoperabilità con varie tecnologie e sistemi, consentendo agli sviluppatori di connettere e integrare le proprie applicazioni con software e fonti di dati esistenti. Inoltre, la documentazione API e gli script di migrazione dello schema del database vengono generati automaticamente, facilitando un'integrazione perfetta ed evitando potenziali colli di bottiglia nel processo di sviluppo.

5. Sviluppo continuo: gli sviluppatori possono facilmente modificare ed estendere le proprie applicazioni senza riscrivere l'intera applicazione o incorrere nel rischio di debiti tecnici. AppMaster genera applicazioni da zero ogni volta che i requisiti vengono modificati, garantendo una base di codice pulita e gestibile ed eliminando la necessità di aggiornamenti manuali o refactoring estesi. La capacità di effettuare aggiornamenti frequenti senza sacrificare la qualità o la stabilità è fondamentale per le organizzazioni che necessitano di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato e alle esigenze degli utenti.

In conclusione, l’agilità low-code è un aspetto critico delle piattaforme di sviluppo low-code, come AppMaster, che consente alle aziende di creare, adattare e mantenere le applicazioni software in modo più efficace. Riducendo la complessità e i costi associati ai metodi tradizionali di sviluppo software, le soluzioni low-code consentono alle organizzazioni di rispondere rapidamente alle esigenze in evoluzione dei clienti e del mercato, ottenere maggiore innovazione e competitività e, in definitiva, servire meglio i propri clienti.

Inizia gratis
Ispirato a provarlo tu stesso?

Il modo migliore per comprendere il potere di AppMaster è vederlo di persona. Crea la tua applicazione in pochi minuti con l'abbonamento gratuito

Dai vita alle tue idee